Codice
CA.ORU.F036.25
Perchè partecipare
L’obiettivo del corso è duplice: da una parte illustrare quali strumenti l’azienda può mettere in atto per disciplinare e/o limitare l’utilizzo di strumenti di IA non autorizzati da parte dei lavoratori e soprattutto se e quali azioni di “difesa” si possono intraprendere nel caso in cui tali comportamenti del lavoratore espongono l’azienda a dei rischi; dall’altra fornire una panoramica sulle possibili violazioni a normative specifiche (diritti di autore, brevetti, privacy etc) che si possono prefigurare e degli strumenti di protezione/prevenzione che l’azienda può implementare.
Programma
Prima parte
- L’impatto dell'Intelligenza Artificiale sul mondo del lavoro
- Se e come l’utilizzo degli strumenti di IA in azienda, anche se non autorizzato e/o regolamentato, è consentito e quando, invece, non lo è;
- Quali provvedimenti verso il lavoratore che utilizza tali strumenti in assenza di autorizzazione?
- La recente giurisprudenza in materia di diritto del lavoro legata all’utilizzo di questi strumenti
- Quali requisiti minimi deve avere una Policy aziendale che regolamenti tale utilizzo o lo inibisca?
Parte seconda
- Panoramica sulle possibili violazioni di normative legate all’utilizzo di GEnAI (ad es violazione di proprietà industriali, brevetti, privacy etc
- Possibili rischi nella generazione di contenuti con IA e principali best practice
- Come può l’azienda tutelarsi per non incorrere in azioni legali da parte dei soggetti “titolari” delle informazioni?
A chi è rivolto
Datori di lavoro, Responsabili e Impiegati Risorse Umane, Uffici legali,Digital Manager, IT, Impiegati Amministrativi con funzione HR e tutti coloro che si occupano di tematiche legate alla gestione del personale.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:: https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003
Relatori
Avv. Andrea Zappia
Coordinatore territoriale dell'Area Sindacale, Lavoro e Welfare di Confindustria Veneto Est.
Avv. Prof. Marco Marazza
Professore ordinario di Diritto del Lavoro, Università Cattolica del Sacro Cuore. Cassazionista, consulente, per questioni stragiudiziali e giudiziali, di primarie associazioni e realtà industriali di rilevanza nazionale e internazionale.
Prof. Avv. Riccardo Borsari
Avvocato, fondatore di Borsari Avvocati X l’Impresa, Professore di diritto penale presso il Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario dell'Università degli Studi di Padova. Autore di numerose pubblicazioni, collabora stabilmente con Il Sole 24Ore e altre testate nazionali e locali.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
3 ore
Incontri
1
Costo a persona
180,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
210,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
22 maggio 2025 - orario 14.30/17.30

-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.