Codice
CA.FLE.F013.25
Fa parte del percorso
Perchè partecipare
Il percorso (di 12 ore/4 incontri) è strutturato in mini-lezioni in webinar della durata massima di 3 ore; affronta in modo organico le principali tematiche IVA internazionale.
Il seminario è particolarmente consigliato agli operatori contabili che nel corso della loro attività devono applicare la normativa sugli adempimenti formali e sostanziali senza incertezze.
La rigorosa trattazione della materia e i puntuali e costanti riferimenti alla normativa e ai documenti di prassi guideranno i partecipanti alla corretta e documentata applicazione delle disposizioni.
Programma
WEBINAR N. 1
CESSIONI ED ACQUISTI COMUNITARI
Il corso ha lo scopo di illustrare le varie casistiche di scambi di merce a livello comunitario.
- Cessioni comunitarie – requisiti
- Verifiche VIES, registrazioni contabili, elenchi Intrastat
- Prova di uscita della merce
- Cessioni comunitarie triangolari art. 58
- Cessioni di beni da installare, montare o assiemare in altro Paese UE
- Cessioni di beni allo stato estero e invii a se stessi
- Acconti, stampi, cessioni gratuite ed altri casi particolari
- Cenni sulle regole del call-off stock
- Acquisti comunitari – requisiti
- Registrazione, elenchi Intrastat, Esterometro e relative tempistiche
- Note di variazione nelle operazioni comunitarie
- Immissione in libera pratica
WEBINAR N. 2
IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI
Il corso ha lo scopo di illustrare le varie casistiche di scambi di merce a livello extracomunitario.
- Esportazioni a fini doganali ed ai fini IVA
- Esportazioni dirette ed indirette
- Prove di uscita della merce e clausole Incoterms
- Esportazioni triangolari
- Esportazioni congiunte
- Esportazioni ed appalti
- Esportazioni “differite” e cessioni di merci estere
- Importazioni – requisiti
- Detrazione dell’IVA in importazione
- Perfezionamento attivo e passivo
- Immissione in libera pratica
WEBINAR N. 3
SERVIZI INTERNAZIONALI
Il corso ha lo scopo di illustrare le varie casistiche di scambi di servizi a livello internazionale.
- Territorialità delle prestazioni di servizi
- Tempistiche di effettuazione delle prestazioni di servizi
- Adempimenti connessi: fatturazione, reverse charge, Esterometro
- Modelli Intrastat
- Prestazioni di servizi non imponibili ed esenti
- Prestazioni di servizi relativi a beni immobili
- Prestazioni connesse a fiere ed esposizioni
- Viaggio, vitto, alloggio parcheggio, autostrade, noleggi auto, ecc…
- Servizi elettronici
- Provvigioni
- Trasporti internazionali
- Lavorazioni, riparazioni ed interventi tecnici
- Casistica di riaddebito spese
- Servizi accessori
WEBINAR N. 4
ACQUISTI DA SOGGETTI ESTERI E PLAFOND
Il corso ha lo scopo di illustrare le varie casistiche di scambi di beni a livello internazionale, diversi da import, export e scambi intracomunitari, e sul plafond.
- Acquisti di beni allo stato estero
- Cessioni di beni allo stato estero – cenni sulle operazioni a catena
- Acquisti di beni nazionali da soggetti non stabiliti
- Esempi di acquisti online e di carburanti per autotrazione
- Modalità e tempistiche di effettuazione del reverse charge
- Plafond: modalità e tempistiche di formazione e di utilizzo
- Dichiarazioni di intento: controllo e fatturazione non imponibile
A chi è rivolto
Responsabili amministrativi/fiscali e loro assistenti, addetti contabilità fornitori.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link: https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003
Relatori
Roberto Curcu
Dottore commercialista già funzionario dell'Agenzia delle Entrate, svolge attività di docente per prestigiosi committenti quali Seac, Euroconference, per diverse Associazioni Industriali del Nord Italia e, per alcuni Ordini di Dottori Commercialisti. E' operativo inoltre nell’attività pubblicistica con la pubblicazioni di articoli e manuali in campo IVA.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
12 ore
Incontri
4
Costo a persona
540,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
590,00 Euro + IVA
Agevolazioni per le iscrizioni al percorso completo:
- la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda.
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
9, 16, 23 e 30 maggio 2025 - orario 9.00/12.00
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.
-
Referente area:
Marco Bianchi
-
telefono
-
email
Corsi correlati
Potrebbe interessarti anche...
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.