Codice
CA.AFC.F037.25
Edizione Successiva
Fa parte del percorso
Perchè partecipare
Un incontro gratuito, l’occasione per affrontare un tema nuovo e comprendere quale prospettiva per il procurement.
Come sempre Unisef propone un momento di riflessione per accompagnare le imprese del territorio nel percorso di innovazione del proprio modello di business offrendo formazione e servizi per valorizzare le persone come leva per la competitività e rispondere ad un mercato in cui digitale e sostenibilità sono fattori strategici di sviluppo. (Mission di Unisef)
Una occasione per permettere al docente, dr. Daniele Pezzali, di presentare il suo ultimo libro, frutto delle competenze maturate nel corso della sua attività professionale e che gli hanno permesso altresì di creare una stretta collaborazione con Unisef, offrendo la proposizione di diverse tematiche che affrontano in modo pragmatico le problematiche proprie del procurement: dalla valutazione, selezione e creazione di accordi contrattuali formali, alla gestione delle relazioni in corso con i fornitori dell'azienda. Tematiche che, in considerazione del fatto che le nostre aziende associate richiedono sempre più attività formative customizzate, hanno permesso di attivare un servizio di:
BUSINESS COACHING
“Aiutiamo i professionisti a migliorare le performance e ad acquisire nuove abilità con un innovativo ed efficace servizio di training on the job personalizzabile”
https://unisef.it/servizi/business-coaching
che ha riscosso successo, centrando l’obbiettivo da un lato di dare un concreto e tangibile sostegno all'amministrazione globale dell'impresa accompagnandola nel processo di riorganizzazione e crescita, dall'altro quello di fornire all’azienda stessa un supporto nel processo operativo di cambiamento.
In particolare:
IL PROCUREMENT CUORE DELLA SUPPLY CHAIN
Guidare il processo di procurement coordinando attività e risorse
https://unisef.it/formazione/il-procurement-cuore-della-supply-chain-ca-afc-f026-22
Ricordiamo ancora una volta che l’obiettivo di Unisef è di essere il punto di riferimento per aziende e professionisti che vogliono crescere, innovare e rimanere competitivi nel mercato, utilizzando anche i percorsi offerti da Unisef, altamente specializzati e personalizzati per la Formazione e la Riqualificazione del Personale e orientati ai risultati.
Programma
Introduzione al procurement sostenibile
Lo scandalo della Nike
I 17 goals per lo sviluppo sostenibile - Agenda 2030
Le tre dimensioni della sostenibilità (ESG)
Introduzione ai regolamenti di riferimento
Gli standard GRI (Global Reporting Initiative)
Accenno alle nuove normative emergenti dall’UE (CSRD - CSDDD - ESRS - VSME)
Il modello teorico del questionario ESG
I rischi ESG nascosti nella supply chain
Le situazioni e i mercati insostenibili
Le Società Benefit
Case history - Società di benefit
A chi è rivolto
L'incontro è orientato all’area del Procurement (Purchasing Manager, Commodity Manager e Buyer) e all’area Commerciale (Sales Manager, Area Manager e Venditori).
Coloro che scelgono di partecipare in modalità videoconferenza sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link: https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003
Relatori
Daniele Pezzali
Consulente e Formatore in Procurement
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12 o in videoconferenza
Durata
3 ore
Incontri
1
Costo a persona
L'evento è gratuito, per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione.
Calendario
8 maggio 2025 - orario 9.00/12.00
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

-
Referente area:
Marco Bianchi
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.