Codice
CA.AFC.F039.25
Fa parte del percorso
Perchè partecipare
UNIS&F non poteva esimersi da realizzare un incontro formativo che analizzi l'impatto conseguente alla mutata Geopolitica 2025. Notevoli sono i riflessi sull’Export Customs Strategy, i nuovi sviluppi legati ai Dazi del “Tariff Trump II°”, le più recenti misure protezionistiche su prodotti di Acciaio e Alluminio, nonché l’elaborazione di strategie per mitigare tali effetti.
Obiettivo del seminario:
- affrontare le nuove barriere negli U.S.;
- comprendere le contromisure Europee che impattano l’import a 360°;
- e adattare le proprie supply chain, che rappresenteranno sfide fondamentali per assicurare la business continuity, in un contesto di incertezza come quello attuale.
Le tematiche saranno affrontate con un approccio pratico e saranno illustrati gli strumenti operativi per rispondere all’introduzione delle nuove tariffe e restrizioni commerciali sul Made in Italy.
Programma
LE TRUMP TARIFFS II E L'ESCALATION DELLE TENSIONI COMMERCIALI.
- Introduzione al nuovo scenario: Scopo e obiettivi della Trade War 2025
- Le implicazioni per importatori e esportatori per comprendere le neo-Tariffe U.S.
- I criteri principali per la determinazione dei nuovi Dazi doganali, Antidumping e Contingenti
- FOCUS: i settori interessati dalle misure tariffarie su Acciaio e Alluminio (Section 232)
- Le contromisure UE, gli effetti sulle importazioni dagli U.S. e le criticità dai paesi terzi
- La Risk Mitigation Doganale: una Mappa delle Strategie da adottare
- Update 2025: Controlli sulle esportazioni e estensione dei regimi sanzionatori.
A chi è rivolto
Questo corso è rivolto a imprese esportatrici verso gli U.S., importatori in UE, trader commerciali o chiunque abbia bisogno di comprendere e lavorare in connessione con gli Stati Uniti d’America. Responsabili Export, Responsabili Import, Direttori Amministrativi, Responsabili della Logistica, Spedizionieri, addetti all’ufficio commerciale estero, Customs Compliance managers.
Relatori
Marco Sella
Doganalista e consulente esperto in ambito di Diritto Doganale e di Commercio Internazionale, ha una maturata esperienza formativa come relatore in numerosi Istituti di Formazione e come docente di diversi Master Universitari. Global Customs Compliance Manager presso note società multinazionali, dal 2021 ha il ruolo di Vicepresidente della Commissione di Studio del CNSD su Export Control, Embarghi e Dual-Use.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
4 ore
Incontri
1
Costo a persona
210,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
240,00 Euro + IVA
Agevolazioni:
- la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda.
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
6 maggio 2025 - orario 9.00/13.00

-
Referente area:
Marco Bianchi
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.