Codice
CA.QSA.F233.25
Perchè partecipare
Adempiere all’obbligo di aggiornamento periodico dei lavoratori abilitati dal datore di lavoro all’esecuzione di lavori che espongono a rischio elettrico (in qualità di PES/PAV); durante l'attività verranno richiamati i contenuti previsti dalla norma di riferimento emessa dal CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano con evidenza delle novità previste nella sua versione più recente (CEI 11-27:2021 - V edizione)
Riferimenti normativi
D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.
Programma
- Scopo e campo di applicazione delle norme CEI 11-27:2021 - V edizione e CEI EN 50110-1:2024;
- Le figure definite delle norme CEI 11-27:2021 e CEI EN 50110-1:2024 (URI, RI, URL e PL);
- Le nuove definizioni delle zone di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico;
- La gestione dei lavori non elettrici con rischio elettrico;
- Procedure per l'esercizio degli impianti elettrici (controlli funzionali, manovra di esercizio) e per l'individuazione dei profili professionali;
- Procedure per lavori sotto tensione, fuori tensione ed in prossimità ;
- La gestione delle situazioni di emergenza secondo le norme CEI 11-27:2021 e CEI EN 50110-1:2024.
Verifica di apprendimento finale.
A chi è rivolto
Personale esposto al rischio elettrico quali installatori, manutentori, verificatori, in possesso di conoscenze di impianti elettrici e specifica esperienza nella conduzione dei lavori.
Per la partecipazione al corso è prevista una buona conoscenza della lingua italiana.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Durata
4 ore
Incontri
1
Calendario
16 luglio 2025 - orario 8.30/12.30
-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.