Indagini interne nel sistema del governo societario

Approccio integrato ai principali problemi e alle possibili soluzioni

Online: webinar | Per le aziende

Area: Fiscale e Legale

Codice

CA.ORG.F003.24

Perchè partecipare

Nella vita delle organizzazioni, le indagini interne costituiscono uno strumento essenziale per condurre le ordinarie verifiche sull’adeguatezza e idoneità della compliance e per gestire eventuali versanti patologici dell’attività collettiva. Rappresentano, quindi, un tema di perdurante attualità nella prassi delle società commerciali, denso di implicazioni aziendalistiche. Nonostante la rilevanza nella prassi, il perimetro delle indagini interne non è ancora regolamentato in Italia da una specifica normativa. Il seminario tecnico si propone, quindi, di ripercorrere le principali fasi in cui normalmente può articolarsi l’indagine interna, mettendo a fattor comune l’esperienza di professionisti con competenze diverse, sì da approcciare i problemi in ottica multi e interdisciplinare e ipotizzare soluzioni integrate in grado di reggere ai limiti variamente posti dal diritto del lavoro, dal diritto penale e dalla compliance, nonché dalla recente disciplina sulle segnalazioni whistleblowing.

Programma

A partire da un inquadramento generale delle coordinate normative dell’istituto l'intervento si articolerà a partire dall’emersione, all’interno del contesto aziendale, di una potenziale violazione, affrontando poi, sotto i profili giuslavoristici, penalistici e di compliance, i possibili sviluppi della conseguente investigazione interna, tra cui:

  • i soggetti coinvolti nell’investigazione;
  • gli obblighi di riservatezza;
  • le tempistiche di accertamento della potenziale violazione;
  • le modalità di accertamento dei fatti, in particolare l’acquisizione di documenti, anche elettronici o digitali, e l’audizione delle cc.dd. “persona informate sui fatti”;
  • la finalizzazione dell’investigazione con riguardo, segnatamente, al procedimento disciplinare conseguente all’effettivo accertamento della violazione e alla gestione degli eventuali rapporti con i soggetti esterni all’ente, pubblici o privati che siano.

A chi è rivolto

  • Imprenditori
  • Referenti ufficio legale
  • Responsabili audit e ufficio compliance
  • Referenti aziendali che si occupano di D.Lgs. 231/2001
  • Membri dell’Organismo di Vigilanza (OdV)
  • Avvocati, Dottori Commercialisti e altri professionisti che operano in questo settore

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003

Relatori

Filippo Goio
Avvocato del foro di Verona. Si occupa di diritto del lavoro e sindacale e in particolare presta consulenza alle imprese nella gestione delle risorse umane, nella redazione di contratti di lavoro subordinato e autonomo, nella stesura di policies e clausole contrattuali particolari (patti di non concorrenza, piani di incentivazione, ecc.), nella conduzione di procedure disciplinari e di licenziamento;

Giulia Bertaiola
Avvocato del foro di Verona. Si occupa di diritto penale d’impresa e responsabilità da reato degli enti ex d.lgs. 231/2001. In particolare, presta assistenza difensiva nell’ambito di procedimenti penali relativi soprattutto a illeciti commessi nel contesto imprenditoriale e svolge attività di consulenza nella progettazione e aggiornamento di modelli organizzativi, quale componente di Organismi di vigilanza e di formazione del personale aziendale in materia;

Riccardo Roscini-Vitali
Avvocato del foro di Verona. Si occupa di responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001. In particolare, presta attività di consulenza nella costruzione e aggiornamento dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo ed è componente di Organismi di vigilanza. È autore di numerose pubblicazioni in materia.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

3 ore

Costo a persona

180,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
210,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

18 ottobre 2024 - orario 14.30/17.30

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Maria Sole Vendramin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter