Codice
CA.ICT.F027.25
Perchè partecipare
È ideale per chi desidera comprendere meglio come l’AI possa essere applicata in contesti concreti, migliorare i processi aziendali e prendere decisioni più informate.
Programma
Parte I: Intelligenza artificiale (AI)
- definizione e breve storia dell'AI
- apprendimento automatico
- reti neurali: esempio
- terminologia base dell'AI
- IA generativa
- settori di principale impatto per l'AI generativa
- discussione
Parte II: ChatGPT e i moderni chatBot
- rappresentazione delle parole e analisi del linguaggio
- modelli del linguaggio (large language model)
- chatGPT e i moderni chatBot
- come usare i chatBot: prompting
- miscellanea: AI ACT, allucinazioni, etica
A chi è rivolto
Il corso è pensato per professionisti, manager, imprenditori e collaboratori di piccole e medie imprese che vogliono avvicinarsi all’intelligenza artificiale senza necessariamente avere una formazione tecnica.
Non sono richieste competenze pregresse: il percorso è strutturato per accompagnare i partecipanti passo dopo passo, con un linguaggio semplice e tanti esempi pratici.
Relatori
Giorgio Satta
Ha conseguito la laurea in ingegneria elettronica e successivamente il titolo di dottore di ricerca in informatica computazionale, presso l'Università di Padova. È inoltre stato post-doc presso la University of Pennsylvania, Philadelphia, USA. È attualmente professore ordinario in ingegneria informatica presso il dipartimento di ingegneria dell'informazione dell'Università di Padova. I suoi principali interessi di ricerca sono rivolti alla elaborazione automatica del linguaggio naturale, un settore dell'intelligenza artificiale.
Giorgio Satta è stato chair di svariate conferenze internazionali del settore, ed è stato presidente per il 2009-2010 dello 'European Chapter of the Association for Computational Linguistics'.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
3 ore
Costo a persona
180,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
210,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
30 giugno 2025 - orario 14.00/17.00

-
Referente area:
Alberto Mercurio
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.