Garantire la cyber security dell'OT

Conoscere e gestire le minacce cyber legate al mondo della produzione industriale

Altra sede | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Information & Communication Technology

Codice

CA.ICT.F025.25

con il patrocinio di

loghi del patrocinio

Perchè partecipare

Le compromissioni in ambito di cyber security industriale possono portare serie conseguenze sulle infrastrutture critiche e gruppi di cyber criminali si stanno sempre più specializzando nell’attaccare le infrastrutture OT delle PMI anche perché minori sono le capacità di difesa. L’incontro vuole fare una panoramica completa sulla sicurezza informatica industriale, sull'analisi e gestione dei rischi potenziali, sulla definizione di un'architettura di cybersecurity e le linee guida da seguire per impostare una policy adeguata a proteggere l’integrità di reti e dati.

Programma

15:00

Introduzione all'evento, obiettivi e importanza della sicurezza informatica OT per le PMI:

  • Prefetto Milena Rizzi - Capo del Servizio Regolazione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
  • Dott. Giancarlo Gobbo -Vice Presidente Gruppo IT CVE
  • Prof. Salvatore Capasso - Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
  • Dott. Alberto Fedalto - Presidente Club BIt e IT Manager di Volteco SPA e Gasparini Industries SRL
  • Dott. Pasquale Costanzo - Direttore Generale UNIS&F

15:20

Differenze tra IT e OT e perché queste differenze sono importanti nella sicurezza informatica

Prof. Maurizio Talamo - Università di Roma “Tor Vergata”

15:40

Nuova Disciplina NIS. Gli obblighi di base: misure di sicurezza e tassonomia incidenti

Ing. Vincenzo Allia, Vice Capo Divisione PSNC

16:00

Attività di vigilanza e misure di sicurezza rispetto alla cyber security OT
Dott. Letterio Saverio Costa Direttore Tecnico Capo della Polizia di Stato

16:20

Lo stato della sicurezza informatica OT nelle PMI: sfide e opportunità

· Panoramica delle tendenze attuali, delle minacce comuni e dell'impatto della sicurezza informatica sugli ambienti OT - Prof. Lorenzo Ivaldi Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica)
· Risultati e rilancio della survey sulla sicurezza OT - Dott.ssa Sitora Salaewa Università di Padova
· Casi pratici di minacce cyber nel mondo OT - Dott. Denis Donadel Università di Padova
· Adversarial AI - Prof. Mauro Conti Università di Padova

Quando la ricerca diventa un bersaglio: un modello per la Cybersecurity delle Infrastrutture di Ricerca

Prof. Emiliano Degl'Innocenti - Coordiantore Nazionale CNR DARIAH-IT e Coordiantore PNRR-IR H2IOSC

17:30

Osservazioni conclusive e Q&A

A chi è rivolto

Il corso è rivolto ai Titolari d’azienda, Responsabili IT, Responsabili della sicurezza IT e CISO, Direttori di stabilimento, Tecnici dell’automazione industriale e Responsabili di produzione.

Relatori

Prefetto Milena Rizzi Capo del Servizio Regolazione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
ACN - Agenzia per la Cyber Sicurezza Nazionale

Dott. Giancarlo Gobbo
Vice Presidente Gruppo IT Confindustria Veneto Est

Prof. Salvatore Capasso
Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Dott. Alberto Fedalto
Presidente Club BIt e IT manager di Volteco SPA e GASPARINI INDUSTRIES S.R.L.

Dott. Pasquale Costanzo
Direttore Generale UNIS&F

Prof. Maurizio Talamo
Università di Roma “Tor Vergata”

Ing. Vincenzo Allia, Vice Capo Divisione PSNC
Vice Capo Divisione PSNC

Dott. Letterio Saverio Costa
Direttore Tecnico Capo della Polizia di Stato

Prof. Lorenzo Ivaldi
Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica)

Dott.ssa Sitora Salaeva
Esperta di cyber security dell'Università di Padova

Dott. Denis Donadel
Università di Padova

Prof. Mauro Conti
Università di Padova

Prof. Emiliano Degl'Innocenti
CNR DARIAH-IT National Coordinator e PNRR-IR H2IOSC Coordinator

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

Palazzo Giacomelli - Piazza Garibaldi, 13 Treviso

Durata

3 ore

Incontri

1

Calendario

11 aprile 2025 - orario 15.00/18.00

Alberto Mercurio foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter