Codice
CA.QSA.F368.25
Fa parte del percorso
Perchè partecipare
Il corso ha l’obiettivo di sensibilizzare una corretta gestione delle scaffalature metalliche industriali, nel rispetto di quanto previsto dal Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/2008) e dalla normativa tecnica di settore, in particolare la UNI EN 15635-2009 (Sistemi di stoccaggio statici in acciaio - Utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio).
Verranno illustrate anche le recenti Linee guida del Consiglio superiore dei Lavori pubblici sulla messa in sicurezza delle scaffalature metalliche.
Al termine del corso avrai più consapevolezza in merito alle procedure di sicurezza da utilizzare nei magazzini, depositi e aree di stoccaggio, in modo da garantire il pieno rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni.
Programma
- Il quadro normativo nel quale si inseriscono le scaffalature metalliche;
- Le principali attrezzature meccaniche di movimentazione;
- I principali componenti di una scaffalatura metallica e dei sistemi di immagazzinaggio;
- I principali accessori per la composizione del carico;
- Le tabelle di portata;
- I fattori per la scelta e progettazione dei sistemi di stoccaggio;
- La stima di eventuali danni in base al rischio;
- La validazione del sistema di stoccaggio;
- La gestione in sicurezza del sistema di stoccaggio e il ruolo del P.R.S.E.S.
A chi è rivolto
RSPP/ASPP, Responsabili e tecnici di manutenzione, Responsabili e tecnici di magazzino, I soggetti aziendali coinvolti nell’utilizzo e gestione delle scaffalature.
Il corso è valido anche per l’aggiornamento RSPP/ASPP. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per Dirigenti, Preposti, Lavoratori e DDL SPP.
Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
FOREMA - Via E. P. Masini, 12 - Padova
Durata
4 ore
Incontri
1
Costo a persona
140,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
180,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
25 giugno 2025 - orario 9.00/13.00

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.