Codice
CA.PLT.F002.25
Perchè partecipare
La disciplina della misura e della standardizzazione del lavoro (“tempi e metodi”) non è esclusiva del lavoro di officina, ma può essere estesa anche alle attività indirette con risultati eccellenti, sia in termini di efficientamento del lavoro che come strumento chiave per l’implementazione di logiche di lean office.
Cosa fanno gli impiegati e come lo fanno è una domanda importante per la definizione e la misura della resa impiegatizia.
Programma
- Lavoro d’ufficio e lavoro in officina: un paragone ragionato
- La definizione e la standardizzazione dei metodi di lavoro: industrializzare le attività indirette
- La misura del metodo: dare un tempo alle persone
- Le sei fasi della standardizzazione
- I processi indiretti e la raccolta dei dati
- La progettazione del processo, la misura e la riduzione delle perdite
- Cosa fanno le persone? Tecniche per l’identificazione delle attività non a valore aggiunto
A chi è rivolto
Responsabili di Area, Capi Ufficio, Imprenditori.
Relatori
Marco Minati: Ingegnere specializzato nell’aumentare la prestazione dei sistemi di produzione di beni e servizi. La sua specialità è aiutare le Medie Imprese ad analizzare, quantificare e razionalizzare i propri modelli organizzativi e metodi produttivi, trovando soluzioni adatte e immediatamente applicabili alle peculiarità dell’azienda.
In oltre 25 anni di esperienza in diverse realtà, a livello nazionale e internazionale, è entrato in contatto con tante persone e realtà diverse che lo hanno arricchito molto.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
8 ore
Incontri
1
Costo a persona
400,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
480,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
19 marzo 2025 - orario 9.00/18.00
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.
-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.